La tradizione del presepe nasce dal desiderio di dare forma plastica all'iconografia pittorica della nascita di Gesù. Attingendo dal racconto biblico e dalla tradizione apocrifa il presepe ripropone la scena della natività perché la si possa contemplare, ma anche perché la si possa rivivere in ambientazioni che evocano i luoghi e tempi più disparati. A dire che Gesù nasce in ogni tempo e in ogni luogo perché desidera farsi contemporaneo di ogni vicenda umana. L'allestimento del presepe è importante non solo perché ricorda l'evento di Gesù che nasce, ma perché lo attualizza! Da qui l'idea di una rassegna di presepi nella Chiesa dell'Assunta visitabile per tutto il tempo di Avvento e di Natale.
La tradizione del presepe nasce dal desiderio di dare forma plastica all’iconografia pittorica della nascita di Gesù. Attingendo dal racconto biblico e dalla tradizione apocrifa il presepe ripropone la scena della natività perché la si possa contemplare, ma anche perché la si possa rivivere in ambientazioni che evocano i luoghi e tempi più disparati. A dire che Gesù nasce in ogni tempo e in ogni luogo perché desidera farsi contemporaneo di ogni vicenda umana. L’allestimento del presepe è importante non solo perché ricorda l’evento di Gesù che nasce, ma perché lo attualizza! Da qui l’idea di una rassegna di presepi nella Chiesa dell’Assunta visitabile per tutto il tempo di Avvento e di Natale.
Potresti leggere anche:
Lascia un commento