La festa del Patrono

La devozione ai santi martiri ha assunto nella Chiesa Ambrosiana delle caratteristiche particolari e dato origine a forme di culto non riscontrabili altrove. Una di esse è il rito del "faro" con la bruciatura del pallone a simboleggiare la precarietà delle cose terrene e la forza luminosa della testimonianza dei martiri. Il rito verrà celebrato come è tradizione il 26 dicembre nel contesto della Messa in cui la comunità di Santo Stefano commemora il suo patrono. La celebrazione sarà alle ore 11.00. La messa delle 10.00 e delle 11.30 verrano pertanto sospese.

La festa del Patrono

La devozione ai santi martiri ha assunto nella Chiesa Ambrosiana delle caratteristiche particolari e dato origine a forme di culto non riscontrabili altrove.
Una di esse è il rito del “faro” con la bruciatura del pallone a simboleggiare la precarietà delle cose terrene e la forza luminosa della testimonianza dei martiri. Il rito verrà celebrato come è tradizione il 26 dicembre nel contesto della Messa in cui la comunità di Santo Stefano commemora il suo patrono. La celebrazione sarà alle ore 11.00. La messa delle 10.00 e delle 11.30 verrano pertanto sospese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti leggere anche: