Giornata e Veglia missionaria

Giornata e Veglia missionaria

Alla vigilia della Giornata mondiale sul tema «La messe è molta», l’Arcivescovo Delpini presiederà nel Duomo di milano, sabato 21 ottobre, alle ore 20.45, la tradizionale Veglia missionaria durante la quale i partenti riceveranno il mandato e il crocifisso. Il titolo della Giornata mondiale, preso dal Vangelo di Matteo (9,37), non lascia dubbi: nella vigna del Signore c’è ancora tanto da fare. “La missione non si ferma” – assicura don Antonio Novazzi, responsabile della Pastorale diocesana – “Gesù è il primo missionario: se siamo suoi discepoli  non possiamo non seguire le sue orme diventando noi stessi annunciatori di Vangelo”.

Quale sarà il filo conduttore della Veglia?
L’idea è quella dello sguardo di Gesù che spesso è diverso dal nostro: lui riesce a leggere in profondità e a incontrare i volti, i cuori, i desideri delle persone, mentre noi rimaniamo in superficie. Gesù vede Simone e lo chiama, vede Zaccheo e la sua voglia di cambiare, vede l’adultera e risveglia in lei il desiderio di essere sposa e donna fedele… Il missionario, quando parte, deve imparare da Gesù ad avere questo tipo di sguardo, che va in profondità per cogliere quanto c’è nel cuore delle persone che incontra nelle diverse culture.

Potresti leggere anche: