Giornata mondiale dei poveri

Giornata mondiale dei poveri

Domenica 5 novembre la diocesi di Milano celebrerà la I giornata mondiale dei poveri, istituita da papa Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia, anticipando di due settimane la data prevista del 19 novembre 2017 al fine di non creare sovrapposizioni con le domeniche dell’ Avvento ambrosiano. Il tema della giornata, da quel che si capisce leggendo il Messaggio di presentazione della I Giornata Mondiale dei Poveri, è tutto racchiuso nelle parole del titolo: “Non amiamo a parole ma con i fatti”, un richiamo alla concretezza che riecheggia quanto il Papa disse a Firenze ai vescovi e alla Chiesa italiana:  “Non mettere in pratica, non condurre la Parola alla realtà, significa costruire sulla sabbia, rimanere nella pura idea e degenerare in intimismi che non danno frutto, che rendono sterile il suo dinamismo”. I poveri sono persone da incontrare, accogliere, amare. La povertà non è un’entità astratta, ma “ha il volto di donne, di uomini e di bambini sfruttati per vili interessi, calpestati dalle logiche perverse del potere e del denaro. Davanti a questi scenari, il Papa ci chiede di non restare inerti e rassegnati, ma di “rispondere con una nuova visione della vita e della società”.

Nel contesto della celebrazione di tale giornata due appuntamenti importanti. Il primo è di carattere diocesano: la Caritas diocesana, infatti, propone il suo annuale  convegno per operatori e volontari sul tema «Non lasciamoci rubare la speranza», con l’intervento dell’Arcivescovo. Luciano Gualzetti: «Rilanciamo il nostro impegno a tutto campo, cercando di essere persuasivi e di incidere sui comportamenti e le mentalità». Il secondo è invece di carattere parrocchiale: domenica 5 novembre, durante la messa della 11.30, in Basilica, verrà rinnovato il mandato pastorale a tutti gli operatori della caritas parrocchiale, dei centri di ascolto, della San Vincenzo, dei servizi ACLI e di Sconfinando.

Potresti leggere anche: