Premessa
Di tutti i testi della Bibbia, quello che forse meglio può aiutarci a vivere questo tempo post-pandemia mi pare possa essere il libro del Deuteronomio che scaturisce da (o fa scaturire) un movimento spirituale che provocherà Israele a rileggere l’esperienza dell’esodo e del deserto per interpretare secondo Dio i secoli che ne sono seguiti e il tempo avvenire. Gli autori di questo libro che la tradizione colloca a sigillo del Pentateuco mettono sulle labbra di Mosè tutta una serie di omelie con le quali vuole preparare il suo popolo ad entrare nella terra che Dio sta per dargli e che Israele dovrà abitare consapevole delle sue responsabilità nei confronti non solo di Jahvè, ma anche dei popoli con i quali entrerà in contatto e – idealmente – di tutti i popoli della terra.
Il Deuteronomio parla di un momento di svolta per Israele: alle spalle l’epopea della liberazione dalla schiavitù egiziana e i 40 anni di peregrinazione nel deserto; davanti a sé la sfida della terra promessa e delle attese di Dio affinché il suo popolo mostri una “differenza” agli occhi delle altre nazioni.
In fondo, anche noi – cristiani di questo nostro tempo – ci troviamo in una analoga situazione: stiamo uscendo (speriamo) da una pandemia che non ha guardato in faccia a nessuno ed ha messo in luce la fragilità di un modello di sviluppo pieno di contraddizioni; davanti a noi abbiamo una ripartenza carica di sogni e di incertezze che ci costringe – per dirla con papa Francesco – al “coraggio di una nuova immaginazione del possibile, con il realismo che solo il Vangelo può offrirci”.
Per sapere leggere con gli occhi di Dio la storia che abbiamo vissuto e per “capire che cosa Dio ci sta dicendo in questi tempi di pandemia” ci mettiamo in ascolto, di mese in mese, di alcune pagine del Deuteronomio per pregarle insieme e nel silenzio dell’adorazione eucaristica.
Tutti gli incontri sono previsti nella chiesa dell’Assunta, dalle 21 alle 22. Puoi scaricare la locandina con tutti gli appuntamenti qui.
1° incontro: 2 Ottobre – Il perché del deserto (Dt 1,19-40)
2° incontro: 6 Novembre – Quale Dio è così vicino? (Dt 4,31-40)
3° incontro: 4 Dicembre – Ascolta, Israele (Dt 6,1-9)
4° incontro: 8 Gennaio – Una proprietà privata (Dt 7,1-11)
5° incontro: 5 Febbraio – Ricordati… (Dt 8,2-14)
Tabgha … e poi
Per quanti desiderano approfondire i contenuti dei Venerdì di Tabgha che quest’anno saranno incentrati sul Libro del Deuteronomio.
Gli incontri di catechesi per adulti si svolgeranno la seconda domenica dopo i Venerdì di Tabgha, alle 17.30; il luogo verrà definito a se-conda della disponibilità che ci verrà segnalata di volta in volta.