Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani 2022

Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani 2022

Carissimi
stiamo per entrare nella Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani 2022 (18 – 25 Gennaio).
“Il comune impegno a favore dell’ecumenismo è un’esigenza essenziale della fede che professiamo, un requisito che nasce dalla nostra stessa identità di discepoli di Gesù. Non è un’opzione!”, ci ricorda Papa Francesco. Negli anni nella nostra città abbiamo sperimentato la bellezza del cammino ecumenico: fatto di incontri, dialogo, condivisione, fraternità. Un cammino che ci ha condotto ad aprirci alla storia, al vissuto, alle ricchezze e anche alle sofferenze delle varie Chiese presenti sul nostro territorio e che negli anni sono significativamente cresciute attraverso l’immigrazione.
L’incarico di preparare l’edizione e il materiale della Settimana di Preghiera del 2022 è stato affidato al Consiglio delle Chiese Cristiane del Medio Oriente che ha scelto il tema “Abbiamo visto sorgere la sua stella e siamo venuti per adorarlo”(Mt 2,2). “I cristiani del Medio Oriente hanno svolto questo compito consapevoli che il mondo condivide molti dei loro stessi travagli e delle difficoltà da loro sperimentate e anela ad una luce che possa dissipare le tenebre sul cammino verso il Salvatore. La pandemia mondiale di COVID-19, la conseguente crisi economica e il fallimento delle strutture politiche, economiche e sociali che avrebbero dovuto proteggere i più deboli e vulnerabili, hanno evidenziato il desiderio profondo, a livello globale, che una luce brilli nell’oscurità. La stella che brillò in oriente, nel Medio Oriente, duemila anni fa ci chiama ancora verso la mangiatoia, dove Cristo nasce. Ci attira laddove lo Spirito di Dio è vivo e operante, e ci richiama alla realtà del nostro battesimo e alla conversione del cuore” (dall’Introduzione al libretto della Settimana)
Viviamo intensamente e custodiamo questo spazio di tempo come un dono prezioso: nella preghiera personale, nelle celebrazioni, nei vari appuntamenti proposti, sia in presenza che online, e nella fraternità con i fratelli e le sorelle delle altre confessioni che incontreremo!

La Commissione Dialogo Ecumenico ed Interreligioso del Decanato

APPUNTAMENTI della Settimana di Preghiera 2022

Mercoledì 19 Gennaio ore 21.00
Celebrazione Ecumenica della Parola
Chiesa San Giovanni Battista – Via Fogagnolo 96
Con la partecipazione della Chiesa Cristiana Evangelica Pentecostale Sorgente di Vita, della Chiesa Copta
Ortodossa e della Chiesa Ortodossa Rumena
Diretta sul canale YouTube della Parrocchia

Sabato 22 Gennaio ore 16.00
Tavola rotonda presso la Casa Armena di Milano
“Una stella è sorta a Oriente: cristianesimo e Oriente tra passato e futuro”
Padre Francesco Patton, Custode di Terrasanta
Dott.ssa Manuela Borracino, giornalista
Voci di testimonianza dal Medio Oriente
Diretta Facebook sulla pagina del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano

Lunedì 24 Gennaio ore 21.00
Celebrazione Ecumenica della Parola per la ZONA Pastorale VII
Chiesa parrocchiale Ss. Nazaro e Celso, Via Grandi 12, Paderno Dugnano
Con la partecipazione della Chiesa Copta ortodossa e della Chiesa Ortodossa Rumena

Martedì 25 Gennaio ore 18.30
“Dalle consuete vie di separazione, alle nuove vie di pace di Dio: cammino, luce, dono”
Preghiera ecumenica conclusiva con predicazione a tre voci
Chiesa Cristiana Protestante
Diretta Facebook sulla pagina del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano

OLTRE A QUESTI APPUNTAMENTI, sul sito del Decanato potrete trovare il programma completo di tutta
la Settimana proposto dal Consiglio delle Chiese di Milano e dall’Ufficio Ecumenismo e Dialogo della
Diocesi
Il LIBRETTO con il materiale e le riflessioni per tutta la settimana può essere richiesto direttamente ai
Parroci nelle vostre rispettive Parrocchie; la versione digitale è disponibile online sul sito del Decanato.
Accanto a questo, sempre sul sito del Decanato è possibile trovare una MOSTRA sulla storia del cammino
ecumenico.

PARTECIPATE NUMEROSI!!!!!

www.decanatosestosangiovanni.net

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti leggere anche: