
Capita spesso che dei giovani-adulti si rivolgono in parrocchia per chiedere il Sacramento della Cresima e, quasi sempre per alcune urgenze: poter celebrare il Matrimonio oppure, con urgenza ancora maggiore, per poter fare il padrino o la madrina al Battesimo o alla Cresima di parenti o amici, e a volte fanno fatica ad accettare la proposta degli incontri di preparazione.
Una richiesta che ci interroga, perché sembra rivelare un accostarsi alla Cresima unicamente in funzione strumentale, senza cercare di entrare nel significato e nel valore del Sacramento. Inoltre, una volta celebrato il Matrimonio o svolto il proprio ruolo di padrino o madrina, si ritorna ad una vita quotidiana che esula dall’esperienza ecclesiale e sacramentale che, invece, dovrebbero segnare la vita del cristiano.
Ci interroga anche il fatto di aver rinviato questo Sacramento all’età adulta. Perché?
Quale è, allora, il senso e il valore di questo Sacramento?
Solo pochi accenni senza pretesa di essere esaustivi.
La Cresima è tra i Sacramenti che definiamo della “Iniziazione Cristiana” cioè, che imprimono e generano in noi l’essere Cristiani: Battesimo, Cresima o Confermazione, Eucaristia.
Infatti, a chi chiede il Battesimo da adulto, nella stessa celebrazione viene amministrata la Cresima e il battezzato si accosta subito alla Comunione Eucaristica. Nelle Chiese d’Oriente, anche cattoliche, ai piccoli vengono amministrati contemporaneamente i tre Sacramenti.
Battesimo, Cresima ed Eucaristia sono profondamente uniti tra loro. Il Battesimo ci unisce alla morte e risurrezione di Gesù e lo Spirito Santo ci dona una vita nuova e ci rende parte della Chiesa. La Cresima, confermandoci nello Spirito, ci apre ad un ruolo attivo e consapevole nella comunione ecclesiale, alla testimonianza nel mondo a cui come cristiani apparteniamo. La Cresima ci orienta, infine, all’Eucaristia, sorgente e culmine della nostra vita credente nella Chiesa e nel mondo, sostegno nella nostra esperienza quotidiana nella famiglia, al lavoro e nelle varie attività.
La prassi pastorale ha distribuito nel tempo la celebrazione dei sacramenti dell’iniziazione, invertendone anche l’ordine, facendo un po’ perdere il profondo legame tra loro.
Queste poche note vorrebbero essere uno stimolo a chi, giovane-adulto/a, non ha ancora ricevuto il sacramento della Cresima, affinchè scelga di celebrarlo indipendentemente dalle urgenze e a chi già l’ha già ricevuto per ri-prenderne maggiormente coscienza.
IL PROSSIMO ITINERARIO DI PREPARAZIONE ALLA CRESIMA PER ADULTI SI ARTICOLERÀ NEL MODO SEGUENTE
Gli incontri si svolgeranno in casa parrocchiale (via Volta 1) il sabato pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 18.00
19 FEBBRAIO
Perché ti dici cristiano – Chi è Gesù, centro della nostra fede
26 FEBBRAIO
Gli amici di Gesù – Una famiglia di fratelli: la Chiesa
5 MARZO
La nuova vita in Cristo – I segni della nuova vita: i sacramenti
12 MARZO
Una sola famiglia: un solo pane, un unico amore
19 MARZO
Il dono dello Spirito e l’impegno nella storia degli uomini
23 APRILE Incontro finale con don Luigi
la Celebrazione della Cresima (Rito e significato dei segni)
L’amore di Gesù vince il peccato (POSSIBILITA’ DI ACCOSTARSI ALLA CONFESSIONE)
24 APRILE Celebrazione del Sacramento della CRESIMA
nella Parrocchia di S. Maria Ausiliatrice, nella messa delle ore 18.00
Lascia un commento