
ANCORA IN VIAGGIO – Verso Gerusalemme …
Abbiamo bisogno di pregare, di metterci alla presenza del Signore per ascoltare la sua Parola, aprirci al dono del suo Spirito, entrare con confidente abbandono in comunione con il Padre…
Abbiamo bisogno di pregare, di imparare a pregare, di insegnare a pregare, perché la grazia di Dio operi e sia anima della missione, della carità, dell’impegno a vivere nel mondo, per il mondo, senza diventare sale insipido, presenza insignificante.
Abbiamo bisogno di pregare per attingere ogni giorno, insieme e personalmente, a un principio di pace e di fortezza. È un bisogno presente in tutte le culture e in tutte le epoche. «Senza la preghiera sarei impazzito più volte» scriveva Gandhi.
Così scriveva l’Arcivescovo Mario nella sua Proposta Pastorale per l’anno 2022-2023. Ebbene, se c’è un tempo adatto alla riscoperta del valore della preghiera, questo è il tempo di Quaresima, il tempo che ci fa ripercorrere la nostra dimensione di uomini e donne “ancora in viaggio”, non come vagabondi senza meta, bensì come pellegrini che hanno come destinazione del loro camminare la città santa di Gerusalemme, la città della croce di Gesù e del sepolcro vuoto.
Molteplici sono le occasioni di preghiera che vengono offerte in tempo di Quaresima, prima fra tutte la celebrazione eucaristica domenicale che ci piacerebbe vedere partecipata con una particolare intensità. Per questo siamo a proporre a tutti la fatica di arrivare sempre con almeno cinque minuti di anticipo in modo da creare un clima di raccoglimento di cui tutti potranno beneficiare.
La fede – scrive sempre il Vescovo Mario – non è in primo luogo affermazione della verità, ma dialogo, preghiera, incontro… Perciò spesso preghiamo: Kyrie, eleison, «Signore abbi pietà». Invochiamo il perdono, perché Gesù è Signore e conosce la nostra vita, anche ciò che nessuno sa, anche le ferite di cui nessuno si accorge, anche quello di cui noi ci vergogniamo e tutto, tutto avvolge con la sua misericordia.
Buona Quaresima a tutti. E che Dio ci perdoni e ci benedica.
Lascia un commento