

Quella della formazione permanente è una delle sfide che più caratterizzano la fede cristiana in questa stagione. Venuta meno la struttura cristiana della società, un autentico cammino di fede non può che passare attraverso una scelta consapevole di noi adulti che si avvalga di occasioni stabili e organiche capaci diportare ad una fede non solo “praticata”, ma anche “pensata” e dunque “vissuta”.

Venerdì di Tabgha
Mio Dio, come sei buono L’avventura umana e spirituale di san Charles de Foucauld Calendario degli incontri 1° incontro 14 ottobre 2022 Quasi una biografia 2° incontro 4 novembre 2022 La vita di Nazaret 3° incontro 2 dicembre 2022 Apostolato della bontà 4° incontro 13 gennaio 2023 La preghiera 5° incontro 3 febbraio 2023 Esploratore […]

Percorsi di preparazione al matrimonio cristiano
Chi non è disposto a lasciarsi sorprendere, non si iscriva a questa partita dicaccia il cui trofeo è l’amore Il matrimonio cristiano non è un rito magico. Esso non mette colla da falegname dove il matrimonio civile metterebbe soltanto colla arabica. Non garantisce niente, non preserva da niente. Non illudiamoci: oggi come ieri, avere il […]

Battesimi dei bambini
Il significato La richiesta del battesimo da parte di una coppia di genitori per i propri piccoli non è una mancanza di rispetto della libertà dei bimbi.È semmai l’offerta di un dono ancora più grande della vita fisica che hanno fatto loro mettendoli al mondo.È l’offerta della fede in un Dio che solo può dare […]

Gruppi d’ascolto
Sono già una tradizione della nostra parrocchia, ma vorremmo tentare di rilanciarli. Crediamo infatti possano essere uno strumento interessante e moderno di annuncio del Vangelo per almeno tre motivi: è affidato a laici preparati e non dunque ai sacerdoti; si attua nelle abitazioni di quanti fossero disponibili ad accogliere un piccolo gruppo di persone che abitano nei loro paraggi; si propone a persone non necessariamente […]

Movimento culturale adulti
La formazione è permanente perché non si dà una volta per sempre, ma ci accompagna lungo tutto il corso della nostra vita. Il compito di ogni cristiano è di mantenersi in cammino, quindi di imparare ad imparare, di apprendere ad apprendere, qualunque sia l’età raggiunta o il livello di formazione di cui ci si avvale. […]