

Ringrazio il Signore perché la nostra Chiesa è da sempre sulla strada di Gerico per soccorrere i bisognosi. […] Tuttavia le nuove povertà, tipiche del nostro tempo, che esplodono con particolare intensità nella nostra struttura sociale, come l’insicurezza del lavoro e della casa, la solitudine e l’emarginazione, il disadattamento dovuto all’immigrazione interna e estera, le forme di asocialità, le angosce esistenziali ecc. ci tengono continuamente sotto pressione, sferzano la nostra pigrizia, ci chiedono sempre nuovi interventi. […] Nella vita cristiana la carità ha indubbiamente il primo posto e non tollera incertezze e ritardi. Una riflessione organica e programmatica sulla carità chiede però di essere inserita in un cammino di fede. La carità infatti è inseparabile dalla vita di fede. Nella carità i singoli credenti e tutta la chiesa esprimono se stessi, la loro profonda identità. Orbene l’identità profonda del cristiano e della Chiesa è la sequela, il discepolato, l’obbedienza, la testimonianza nei confronti di Gesù. […] La carità passa dalla comunione alla comunità… una comunità cristiana, proprio in forza della comunione, coltiva l’amicizia fraterna, è attenta ai bisogni di tutti, suscita vocazioni al servizio generoso del prossimo, si apre ai problemi del mondo, accoglie i più piccoli, i più poveri, gli ultimi, cerca le vie concrete della pace, favorisce gli itinerari della riconciliazione, esercita un influsso benefico sulla vita sociale e politica.
Dalla lettera pastorale del Cardinale Carlo Maria Martini “Farsi prossimo”
Che cos’è la Caritas
La Caritas è stata costituita in Italia nel 1971 da un’intuizione di papa Paolo VI come organismo pastorale finalizzato a promuovere la testimonianza della carità all’interno della comunità cristiana. La Caritas opera in forme consone ai tempi e ai bisogni in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. La Caritas della Parrocchia di Santo Stefano opera in vari ambiti in un’ottica di accoglienza, ascolto e accompagnamento che sempre privilegiano la persona nella sua totalità. La formazione degli operatori Caritas prevede dei momenti di spiritualità vissuti all’interno della Comunità (ad esempio i venerdì di Tabgha) e momenti di approfondimento tecnico-operativo mirati a migliorare il servizio (corsi di formazione strutturati, incontri e convegni organizzati da Caritas Ambrosiana). Informazione e comunicazione alla comunità sono essenziali e attualmente avvengono in momenti propri come: la giornata Caritas, Quaresima, Avvento.
L’azione caritativa della nostra parrocchia
L’obiettivo principale dell’azione caritativa di una parrocchia è partire da fatti concreti, cioè bisogni, risorse, emergenze, per realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli, delle comunità e dei gruppi, in ambito ecclesiale e civile. Potremmo riassumere la finalità dell’azione caritativa in queste parole chiave: ascolto, osservazione, discernimento, coordinamento, promozione. I gruppi e le associazioni di azione caritativa nella nostra parrocchia sono: Caritas, Gruppo Missionario, San Vincenzo, Sacumè. La Caritas opera con varie modalità: Centro di ascolto, Progetto neo-nato, Sportello orientamento lavoro, Sportello dipendenze, Accoglienza, Alzheimer Cafè.

Giornata Diocesana Caritas 2021
Emergenza Covid19
Come previsto, dentro l’emergenza sanitaria è esplosa una crisi sociale che ha colpito i più deboli e le persone in difficoltà. Per far fronte a questi problemi il nostro Centro di Ascolto, con l’aiuto e i suggerimenti di Caritas Ambrosiana, ha tenuto attivi i servizi. È stato istituito un numero di cellulare dedicato ed è stato esposto un cartello fuori dalla sede di via Volta 8 con le nuove indicazioni per contattare il Centro di Ascolto. A questo numero di emergenza le famiglie possono rivolgersi per avere indicazioni in base ai bisogni o per la compilazione di moduli online. Sono state contattate direttamente alcune famiglie seguite dal Centro di Ascolto che rispondevano a determinati requisiti, per informarle circa le possibilità offerte dal territorio (fondo morosità incolpevole, emergenza abitativa per chi vive in affitto, indennità Covid-19, bonus baby-sitter, bonus alimentare…) e le agevolazioni/bonus proposte dagli operatori di energia/gas.
Collaborazione con San Vincenzo
Sono stati distribuiti sacchetti di pane, dolci, focacce e quanto rimane invenduto, offerti da un panettiere della nostra parrocchia a 15 famiglie già seguite in precedenza.
Collaborazione San Vincenzo/Centro di Ascolto e Comune
Durante il lockdown sono stati preparati 60 pacchi alimentari (40 per la Parrocchia di Santo Stefano e 20 per la Parrocchia di San Giovanni) per le famiglie in difficoltà e distribuiti da 2 operatori con il furgone messo a disposizione dal Comune. Il Comune, inoltre, ha provveduto a distribuire alle famiglie segnalate dalle varie associazioni, i prodotti che riceve da vari esercenti. Da lunedì 20/04 con l’autorizzazione del COC (Centro Operativo Comunale), i volontari della San Vincenzo si sono potuti recare con il proprio furgone al Banco Alimentare per ritirare dei bancali di beni alimentari. Nell’operazione di scarico, l’associazione è stata aiutata da alcuni ragazzi dell’oratorio.
Centro di Ascolto e Caritas Ambrosiana
Anche in questo caso gli operatori del Centro di Ascolto sono stati e sono tuttora a disposizione telefonicamente per contattare direttamente e/o rispondere alle famiglie e valutare se sussistono i requisiti per accedere al Fondo San Giuseppe, istituito dall’Arcivescovo Delpini per aiutare chi perde il lavoro a causa del Coronavirus.
Durante il lockdown si è rafforzata la collaborazione con il Siloe: Fondo Diocesano di assistenza, che sostiene situazioni di particolare fragilità, incrementato in questa situazione di grave emergenza.
Tutte le attività della Caritas parrocchiale

Centro di Ascolto Caritas
«La carità non va solo fatta, ma deve trovare i linguaggi per essere detta affinché scaldi il cuore, perché faccia venire la voglia di cambiare, perché la carità fatta e spiegata incida sul modo di pensare e di agire almeno di quanti frequentano le nostre assemblee. Non ci è chiesto di fronteggiare, né di sconfiggere […]

Progetto Neo-nato
Che cos’è Progetto Neonato Il progetto nasce all’interno del Centro di Ascolto Caritas della parrocchia di Santo Stefano dove molti volontari operano ogni giorno venendo a contatto con realtà sempre diverse ma spesso drammatiche e pesanti. L’ascolto, perché si possa definire tale, deve nascere dal cuore per arrivare alla mente, deve essere attento, disponibile e […]

Fondo Famiglia Lavoro
La notte di Natale del 2008 l’arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi annunciò la nascita del Fondo Famiglia Lavoro (FFL), un’iniziativa volta a sostenere coloro che a causa della crisi avevano perso il lavoro e si trovavano in difficoltà. Il Fondo ha cercato di rispondere alle tante problematiche legate alla perdita dell’impiego e le conseguenti difficoltà […]

Sportello dipendenze
L’età in cui si provano gli stupefacenti si è abbassata notevolmente: già a 12 anni si prova la prima canna, si abusa di alcool; è frequente il coma etilico dopo una festa tra amici… ora la dipendenza si inala, si fuma, è in tasca sottoforma di pastiglia. Le cronache parlano del problema del sabato sera, […]

Case Accoglienza
Il progetto di accoglienza si avvale di due strutture: Casa dell’Assunta e Casa Mirella Casa dell’Assunta La CASA dell’ASSUNTA, sita in via Dante n. 2, può ospitare uomini, italiani e stranieri, questi ultimi solo se muniti di regolare permesso di soggiorno, che si trovano nella temporanea impossibilità di ottenere un alloggio in autonomia; per il […]

Alzheimer Café
Cenni storici Il primo Alzheimer Cafè è nato nel 1997 a Leida, in Olanda, da un progetto dello psicogeriatra Bère Miesen, il quale si era reso conto che, per i malati di Alzheimer, le cure sanitarie erano insufficienti e che era necessario investire di più nelle terapie psico-sociali. Al primo incontro da lui organizzato hanno […]