Rendiconto Finanziario

Rendiconto 2020

Il Rendiconto Finanziario 2020 della Parrocchia, sottoscritto dal Parroco e approvato dal Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici (C.A.E.P.), è stato presentato all’Ufficio Amministrativo Diocesano alla fine del mese di marzo.

Si precisa che detto Rendiconto comprende le entrate e le uscite del 2020 relative a tutte le attività parrocchiali incluso l’Oratorio, mentre non comprende la Scuola Santa Caterina in quanto la stessa presenta un bilancio autonomo e separato.

Nel 2020 la situazione finanziaria ha risentito ancora degli effetti positivi dei lasciti del 2017 che, unitamente ad alcune donazioni ricevute, hanno permesso alla Parrocchia di sostenere il progetto di ristrutturazione del nostro Oratorio e anche di affrontare gli effetti negativi causati dalla situazione di emergenza sanitaria in cui ci siamo trovati e dal suo protrarsi. L’impossibilità di accogliere i fedeli durante le funzioni religiose, ha causato una pressoché totale assenza delle offerte per i mesi di marzo, aprile e gran parte di maggio, fatto che, unitamente alla severa riduzione dei sacramenti, alla sospensione delle attività dell’Oratorio in presenza, all’impossibilità di organizzare momenti di aggregazione comunitari, ha determinato una significativa riduzione delle entrate tipiche parrocchiali. Per poter far fronte ai costi ordinari la Parrocchia ha dovuto attingere ai propri risparmi.

In un’ottica di trasparenza e di condivisione dei risultati si ritiene necessario mettere a disposizione di tutta la Comunità, in aggiunta alle informazioni mensili, una sintesi dei dati finanziari più significativi riferiti all’intero anno.

Nelle successive tabelle vengono messe a confronto le entrate dell’anno pari a € 905.301 con le uscite pari a € 741.626; l’esercizio 2020 si chiude quindi con un avanzo di gestione di € 163.675 (avanzo di cassa generato considerando anche la liquidità esistente sui conti correnti all’inizio del 2020 di € 79.828).

Rendiconto entrate

Riguardo al Rendiconto Entrate i numeri mostrano come le entrate complessive siano aumentate rispetto al 2019 di € 120.646 ma questo risultato richiede un commento e alcune considerazioni.

Suddividendo le entrate in ordinarie e straordinarie, dalla tabella allegata, si rileva come le ordinarie siano complessivamente diminuite di circa il 44% rispetto al 2019, a causa degli effetti generati dalla pandemia e citati in precedenza, mentre le straordinarie siano fortemente aumentate prevalentemente per effetto del rimborso di Titoli del Debito Pubblico scaduti e della prima tranche del Finanziamento ottenuto dalla Regione Lombardia.

Le offerte per le raccolte particolari mensili, incluse nella voce della tabella “Offerte S. Messe domenicali e feriali”, ammontano a € 36.000 con una media per domenica di circa € 3.000 e si rileva una diminuzione di circa € 12.000
rispetto al 2019. Si segnala inoltre che le donazioni a sostegno dei lavori di ristrutturazione dell’oratorio, incassate nel 2020, ammontano a € 21.556

Rendiconto uscite

Riguardo al Rendiconto Uscite i numeri mostrano come le uscite complessive siano aumentate rispetto al 2019 di € 36.799 ma anche questo risultato richiede un commento.

Suddividendo le uscite in ordinarie e straordinarie, dalla tabella allegata, si rileva come le ordinarie siano
diminuite di circa il 35% rispetto al 2019 per effetto della riduzione delle attività causate dalla pandemia, mentre le straordinarie, per effetto dei costi di ristrutturazione dell’Oratorio, aumentano significativamente.

Le spese per la gestione dell’Oratorio, incluse nel Rendiconto Uscite, ammontano a € 26.627 e misurano una diminuzione di € 86.323 rispetto al 2019, riduzione dovuta alla sospensione delle attività in presenza che trova una corrispondente riduzione delle entrate a tale titolo.

Entrate correnti ed uscite fisse

Volendo invece considerare le sole entrate correnti e le uscite fisse, si evidenzia che la differenza è per l’intero anno negativa. La media delle entrate è stata di € 23.747 mentre la media delle uscite è stata di € 29.815 con un disavanzo mensile medio di € 6.068.

La non facile situazione finanziaria ha richiesto e continua a richiedere il nostro impegno perché, come al solito, con le sole entrate correnti non ci sarebbe spazio per i progetti che rappresentano un bisogno per la Parrocchia: si è lavorato ancora sia sul fronte delle entrate che delle uscite.

Oltre a confermare le raccolte particolari mensili, continua la nostra politica di contenimento dei costi, di definizione degli interventi prioritari rispetto ai bisogni, di negoziazione dei contratti, di partecipazione alle spese di quelle realtà terze che utilizzano ambienti parrocchiali.

Queste iniziative hanno contribuito a determinare la situazione finanziaria rilevabile dalla tabella sottostante.
Le fotografie della Situazione Patrimoniale al 31.12.2020 e della stima al 30.04.2021 evidenziano, rispetto al 2019, dei significativi cambiamenti, generati dall’impatto economico finanziario dei lavori per la ristrutturazione dell’oratorio, dal nuovo Finanziamento della Regione Lombardia, dalla liquidità prodotta da alcuni Titoli del Debito Pubblico scaduti oltre che dalla riduzione delle entrate causate dalla pandemia tuttora in corso.

L’incremento di liquidità rilevabile dal confronto tra il 30.04.2021 e il 31.12.2019 è dovuto in prevalenza all’incasso di € 192.640 pari a circa il 90% del Finanziamento, a restituzione ventennale senza interessi, della Regione Lombardia per il progetto di ristrutturazione dell’Oratorio, all’incasso di gran parte dei Bonus Fiscali spettanti alla Parrocchia sui lavori di riqualificazione energetica, ceduti all’impresa appaltatrice per un ammontare di € 188.651 (Bonus facciate 90% / Eco bonus 65% e 50%) e alla scadenza di alcuni Titoli del Debito Pubblico ricevuti nel 2017 in occasione di un lascito testamentario.

La voce Altri Crediti al 30.04.2021 include il saldo del 10% del Finanziamento ottenuto dalla Regione Lombardia e la stima di ulteriori Bonus Fiscali spettanti a saldo sui lavori di riqualificazione energetica.
Il Debito verso Istituti di Credito e Regione Lombardia, per mutui e finanziamenti contratti in anni precedenti per il campo di calcio, per il rifacimento del tetto della palestra e per il rifacimento della facciata della Basilica, ammontano a € 155.523. Detti mutui andranno in scadenza rispettiva- mente nel 2022, 2025 e 2026. La voce include anche il debito verso la Regione Lombardia per la quota di Finanziamento già erogata (€ 192.640) a sostegno dei lavori di ristrutturazione dell’Oratorio, finanziamento che rimborseremo in venti quote annuali dal 2022 al 2041.

La voce Forniture di beni e servizi di € 213.439 include i costi ancora da sostenere per i lavori di Ristrutturazione
dell’Oratorio.

Dalla fotografia delle attività e passività della Parrocchia al 30.04.2021 emerge una situazione finanziaria (in parte stimata) che chiude con una differenza negativa di € 113.121. Vale a dire che, in questo momento, le attività non coprirebbero totalmente le passività, ma è doveroso sottolineare che, mentre le attività sono a breve/medio termine, le passività sono a breve/medio/lungo termine e includono anche un debito rimborsabile in venti anni.