Basilica minore di Santo Stefano
Basilica minore di Santo Stefano

Quando fu costruita? La prima pietra che segnò l’avvio della costruzione della Basilica di Santo Stefano venne posta il 19 ottobre del 1884. Il progetto dell’edificio venne redatto dall’Ing. Architetto Alfonso Parrocchetti di Milano: pianta basilicale a tre navate, con transetto. La sua costruzione avvenne grazie al contributo solidale dei cittadini, i quali si impegnarono […]

Chiesa dell’Assunta
Chiesa dell’Assunta

Le origini É l’antica chiesa parrocchiale, già attiva prima della costruzione della attuale basilica, per questo motivo era inizialmente dedicata a S. Stefano. Risale al 21 aprile 1613 la posa della prima pietra che prevedeva il rifacimento una di costruzione del 1400, della quale parlano anche gli atti della visita pastorale di S. Carlo Borromeo, […]

Il Campanile “El Quadretton de Sest”
Il Campanile “El Quadretton de Sest”

Che cosa è un campanile? “Un indice di pietra e di marmo teso ‘Verso il cielo, quasi ad additare continuamente ai fedeli la loro vera casa”. E perché suonano le campane? Per invitare tutti a “godere con chi gode e piangere con chi piange”, a convenire insieme alla chiesa, da qualunque regione si venga e […]

Gli organi della Basilica
Gli organi della Basilica

Organo Balbiani-Vegezzi Bossi Progettato secondo gli schemi degli organi degli anni ’30, l’organo Balbiani-Vegezzi Bossi venne costruito, collaudato e collocato nella chiesa di Santo Stefano nel 1953. Come funziona un organo a canne?Le principali parti dell’organo sono: la manticeria, i somieri, la consolle, le trasmissioni e le canne. La manticeria provvede a immagazzinare e fornire […]

San Clemente
San Clemente

Origine e provenienza La chiesa prepositurale di Sesto San Giovanni possiede un tesoro preziosissimo; custodisce infatti il corpo di san Clemente. Non sappiamo nulla, né il nome né la vita né la morte, di questo santo il cui corpo fu ritrovato il 5 dicembre 1824 a Roma, nelle catacombe di san Callisto, accanto ad un […]

Il Santo Stefano e i suoi Parroci
Il Santo Stefano e i suoi Parroci

Gli architetti inventano le «chiese di pietre”, raccolte dalle cave o rapinate alle montagne; i parroci costruiscono le «chiese locali », le comunità parrocchiali: le “pietre vive” sono gli uomini e le donne che l’andar del tempo, il progresso, le culture modellano ed offrono. Il progetto è dello Spirito Santo, l’artista del mondo, che essi […]