
Il significato
La richiesta del battesimo da parte di una coppia di genitori per i propri piccoli non è una mancanza di rispetto della libertà dei bimbi.
È semmai l’offerta di un dono ancora più grande della vita fisica che hanno fatto loro mettendoli al mondo.
È l’offerta della fede in un Dio che solo può dare significato alla vita di questi bambini.
È l’offerta di un modo diverso di guardare alla vita e al mondo.
È l’offerta di una esperienza comunitaria, quella della Chiesa, che ci dice che al mondo non siamo soli, ma che siamo inseriti in una grande fraternità.
Ma questa richiesta non è a “costo zero”: richiedere il battesimo per il proprio figlio impegna seriamente i genitori a riflettere sul ruolo della fede nella loro vita di adulti e di coppia. Insieme li impegna ad assumere la responsabilità di un’educazione cristiana che non può essere delegata a nessuno!
La preparazione
Il primo incontro è tra i genitori e il parroco. Lo si fissa in base alle disponibilità di tutti – rivolgendosi in Segreteria parrocchiale negli orari di apertura o scrivendo alla mail info@santostefanosestosg.org – ed ha come scopo quello di favorire una prima conoscenza, nonchè di inserire la richiesta del battesimo nel cammino di coppia dei genitori.
Il secondo incontro evidenzia come il battesimo non mette solo in relazione il bambino con il mistero del Dio dei cristiani, ma lo fa all’interno della comunità cristiana e si svolge la seconda domenica del mese, normalmente alle ore 10, ritrovandoci in Basilica. I bimbi vengono presentati alla comunità parrocchiale all’inizio della messa dei ragazzi, poi ci si sposta nella casa parrocchiale di via Volta 1 dove le coppie dei genitori incontrano una coppia guida allo scopo di uno scambio e un confronto.
Il terzo incontro, condotto dal sacerdote, è dedicato ai genitori e ai padrini e alle madrine. Si svolge di norma il lunedì che segue la seconda domenica, alle ore 19, sempre presso la casa parrocchiale di via Volta 1. In questa occasione viene spiegato il rito del battesimo allo scopo di arrivare preparati alla cerimonia che si svolgerà la domenica successiva.La celebrazione del battesimo è prevista alla terza domenica (ed eccezionalmente anche alla quarta) del mese, in Basilica, alle ore 16, secondo il calendario che segue. Nel caso dei due turni, la preparazione resta comunque unitaria.
Il calendario 2022-2023
- Settembre: domenica 11 – lunedì 12 – domenica 18: battesimo
- Ottobre: domenica 9 – lunedì 10 – domenica 16: battesimo
- Novembre: domenica 13 – lunedì 14 – domenica 20: battesimo
- Dicembre: domenica 11 – lunedì 12 – domenica 18: battesimo
- Gennaio: domenica 8 – lunedì 9 – domenica 15: battesimo
- Febbraio: domenica 12 – lunedì 13 – domenica 19: battesimo
- Marzo: domenica 12 – lunedì 13 – domenica 19: battesimo
- Maggio: domenica 14 – lunedì 15 – domenica 21: battesimo
- Giugno: domenica 11 – lunedì 12 – domenica 18: battesimo
- Luglio: domenica 9 – lunedì 10 – domenica 16: battesimo
- Settembre: domenica 10 – lunedì 11 – domenica 17: battesimo
Il “dopo” battesimo
Il battesimo non può esaurirsi in una pur bella cerimonia. Per diventare “efficace” ha bisogno che la relazione tra le famiglie dei bimbi e la parrocchia in qualche modo possa continuare. Vorremmo che avvenisse anzitutto in occasione della festa del Battesimo di Gesù (8 gennaio 2023), quando inviteremo tutti i bimbi battezzati nell’anno precedente, e attraverso la proposta che abbiamo chiamato “raccontando Gesù” destinata ai bimbi tra i tre e i sei anni e le loro famiglie. Si tratta di alcuni, pochi incontri, in vista delle feste di Natale, Pasqua, Pentecoste e della Giornata della Vita. La domenica, secondo un calendario che verrà comunicato, nell’ora della messa dei ragazzi, tra le 10 e le 11, offriremo ai bambini e ai genitori, separatamente, la possibilità di riflettere – con linguaggi e metodi ovviamente diversi – su alcune tematiche proprie della fede cristiana e sul modo di comunicarle ai piccoli.