Consiglio per gli Affari Economici

Che cos’è il Consiglio degli affari economici?

Il consiglio degli affari economici è l’organismo parrocchiale specificamente deputato ad accompagnare le scelte relative all’amministrazione della parrocchia. Trova la sua origine più immediata nella ecclesiologia che si è sviluppata in seguito al Concilio Vaticano II e cioè nella dimensione comunitaria e partecipativa di tutti i fedeli, presbiteri e laici, alla vita della Chiesa.

Un giusto rapporto con i beni …

Il senso di responsabilità e di corresponsabilità nella gestione dei beni, come anche la chiarezza, la trasparenza e la precisione con cui viene condotta, sono valori che non possono essere disattesi. Pertanto la comunità ecclesiale, in particolare i laici cui va riconosciuta una competenza specifica nel campo specifico del «servizio dei beni economici nella Chiesa», è chiamata a vigilare con attenzione perché l’amministrazione dei suoi beni si compia nel rispetto delle normi civili e secondo giustizia. Dovrà altresì vigilare perché l’uso dei beni e l’investimento economico, svolto nell’unico interesse della comunità, non distolga la comunità ecclesiale da quella che è la sua vera natura e da quelle che sono le sue finalità più proprie.

Qual è la sua funzione?

Il consiglio degli affari economici ha come suo compito primario quello di aiutare il parroco nell’amministrazione dei beni della parrocchia e delle disponibilità̀ economiche assicurate dalle offerte fatte dai fedeli. è inoltre chiamato a coadiuvare il parroco nel predisporre il bilancio preventivo dell’amministrazione ordinaria e straordinaria, elencando le voci di spesa prevedibili per i vari settori di attività e individuando i relativi mezzi di copertura; stabilire, in accordo con il consiglio pastorale, la quota percentuale delle entrate ordinarie del bilancio vada da destinarsi ad attività caritative, oltre a quanto viene raccolto per iniziative straordinarie; approvare alla fine di ciascun esercizio, previo esame dei libri contabili e della relativa documentazione, il rendiconto consuntivo generale e dei vari settori di attività; rendere conto al consiglio pastorale della situazione economica della parrocchia o della comunità pastorale «mediante una relazione annuale sul bilancio»; verificare periodicamente la corretta attuazione delle previsioni di bilancio; esprimere il parere sugli atti di straordinaria amministrazione; curare l’aggiornamento annuale dello stato patrimoniale, il deposito dei relativi atti e documenti presso la Curia diocesana e l’ordinata archiviazione delle copie negli uffici parrocchiali e della comunità pastorale.

Componenti Consiglio per gli affari economici della Parrocchia 2019-2023

  • Davanzo Mons. Roberto
  • Gariboldi don Andrea
  • Perego don Luigi
  • Barteselli Barbara
  • Bianchi Aurora
  • Curatolo Andrea
  • Maestroni Carlo
  • Magni Marco
  • Novaresi Gianmauro
  • Perego Natale
  • Romagnoli Massimo
  • Roncalli Ambra
  • Turri Mauro

Schede collegate

Consiglio Pastorale Parrocchiale
Consiglio Pastorale Parrocchiale

Un organismo necessario! In una prospettiva comunionale di Chiesa, il consiglio pastorale parrocchiale non è solo opportuno per la sua funzionalità pratica di supporto nella definizione e nella gestione delle iniziative pastorali, ma è addirittura necessario: attraverso di esso, infatti, è resa possibile l’esperienza di un’autentica corresponsabilità e in essa l’investimento dei propri carismi in […]