L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
28
|
29
|
30
|
31
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
|
15
|
||||||
18
|
22
|
23
|
||||
25
|
29
|
31
|
«La carità non va solo fatta, ma deve trovare i linguaggi per essere detta affinché scaldi il cuore, perché faccia venire la voglia di cambiare, perché la carità fatta e spiegata incida sul modo di pensare e di agire almeno di quanti frequentano le nostre assemblee. Non ci è chiesto di fronteggiare, né di sconfiggere le innumerevoli forme di povertà. Ci è chiesto, questo sì, di generare cambiamenti in noi e nel cuore di quanti con noi entrano in contatto. Per farlo è necessario sviluppare insieme una raffinata capacità operativa ed una altrettanto abilità narrativa che smuova le coscienze, che tocchi i cuori, che faccia venire la voglia di cambiare».
Don Roberto Davanzo agli operatori Caritas
La Caritas è stata costituita in Italia nel 1971 da un’intuizione di papa Paolo VI come organismo pastorale finalizzato a promuovere la testimonianza della carità all’interno della comunità cristiana. La Caritas opera in forme consone ai tempi e ai bisogni in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. La Caritas della Parrocchia di Santo Stefano opera in vari ambiti in un’ottica di accoglienza, ascolto e accompagnamento che sempre privilegiano la persona nella sua totalità. La formazione degli operatori Caritas prevede dei momenti di spiritualità vissuti all’interno della Comunità( ad esempio i venerdì di Tabgha) e momenti di approfondimento tecnico-operativo mirati a migliorare il servizio ( corsi di formazione strutturati, incontri e convegni organizzati da Caritas Ambrosiana). Informazione e comunicazione alla comunità sono essenziali e attualmente avvengono in momenti propri come: la giornata Caritas, Quaresima, Avvento.
Il Centro di ascolto è il luogo dove i bisogni delle persone trovano ascolto e considerazione. Il Centro di ascolto della Parrocchia di Santo Stefano, sito in via Volta 8, ha come scopo principale quello di accogliere, ascoltare e accompagnare persone in difficoltà. Al Centro di ascolto le persone giungono in modo autonomo o su indicazione di conoscenti, sacerdoti o assistenti sociali. È un servizio gestito da volontari ed offerto in assoluta gratuità e riservatezza; prevede un’azione di orientamento e di accompagnamento ai servizi ed alle risorse del territorio. Si avvale anche dell’aiuto di professionisti. Chi si rivolge al Centro di ascolto porta con sé un carico di problemi sempre più gravi e complessi. Il persistere della crisi economica ha fatto sì che gli ascolti siano notevolmente aumentati, come è aumentato il numero delle famiglie a rischio povertà. Al disagio e alle difficoltà economiche si affiancano sempre più frequentemente la perdita del lavoro e della casa, tutto questo ha pesanti conseguenze sulla persona: problemi familiari e psicologici, aumento di casi di depressione… A volte anche solo essere ascoltati e sentire che qualcuno si interessa a te può aiutare a recuperare un seme di speranza.
Le risorse di chi opera in Caritas sono: l’attenzione cristiana all’altro degli oltre 60 volontari; il tempo; la discrezione; la riservatezza; la professionalità; la competenza; la disponibilità.
QUICK SEARCH